Category Bollettini meteo

616low

Temporali e grandine: gestione delle spaccature e dei marciumi

Pioggia, grandine e alta umidità alternata ad ondate di calore: la condizione perfetta per lo sviluppo di Botrytis cinerea e marciumi. Quali sono i rischi? La Botrytis cinerea è un fungo della famiglia delle sclerotiniaceae,  patogeno comune su molte varietà vegetali, caratterizzato da un’elevato numero di conidi ialini ubicati sui conidiofori, strutture ramificate caratteristiche e ben visibili in

Continue Reading →

DSC_2118

Caldo straordinario, ecco come difendere i vigneti

Estate da record, l’estate più calda di sempre continua a stupire e creare difficoltà alle produzioni agricole. Ecco i rischi per la viticoltura È stato fino ad ora maggiormente interessato il centro nord, dal Piemonte al Friuli passando per la Lombardia con temperature costantemente vicino ai 40 gradi, per poi scendere Emilia Romagna e Toscana e il centro sud con temperature sempre elevate

Continue Reading →

DSC_2118

Previsioni estive: si prospetta un 2020 da record, l’estate più calda di sempre?

Il clima sta cambiando rapidamente, le ultime annate ce lo hanno fatto capire bene e l’inverno appena passato (2019-2020) non è stato da meno. Il periodo dicembre-febbraio 2019-2020, secondo i dati del servizio Copernicus, ha fatto registrare temperature medie più alte di 3,4 gradi rispetto al periodo di riferimento che va dal 1981-2010, una situazione che

Continue Reading →

IMG_2622

Cambiamenti climatici e viticoltura, gestire le gelate con biostimolanti specifici.

Inverno con temperature sopra la media e frequenti incursioni gelide, una combinazione rischiosa per i vigneti, in questo articolo affrontiamo i rischi e le soluzioni per salvaguardare le produzioni viticole. Cosa accade quando le temperature vanno sotto zero, improvvisamente, nelle prime fasi di vegetazione delle piante? Il comportamento alle basse temperature dipende soprattutto dalla resistenza specifica

Continue Reading →

IMG_1172

Attenzione al meteo MAGGIO 2018 |quali malattie monitorare e quali rischi

Dopo 15 giorni di alta pressione che ha portato temperature di quasi 10°C sopra alle medie stagionali, è previsto un peggioramento meteo con temporali diffusi e abbassamento delle temperature, maggio apre alle piogge. Già presente sulla penisola aria umida, le fresche correnti di origine atlantica indeboliranno a partire dal nord Italia l’anticiclone  fino a portare temporali

Continue Reading →

IMG_1384

Gelate primaverili, ecco la soluzione naturale ed efficace

Cosa accade quando le temperature vanno sotto zero nelle prime fasi di vegetazione?   La risposta non è semplice ne scontata, e dipende soprattutto dalla resistenza specifica di ogni varietà. Partiamo proprio dal concetto di resistenza agli stress abiotici, in particolare per gli stress dovuti alle temperature. La vite, come molte altre piante ha, nel

Continue Reading →

616low

Piogge forti a fine stagione, ecco i rischi e le soluzioni

Questo 2017 sarà ricordato come un’annata dalle mille e continue difficoltà, dalle ingenti perdite di produzione in tutto il territorio nazionale e da quella che ormai i dati indicano come una delle annate più calde degli ultimi due secoli, inoltre nelle ultime settimane stiamo registrando ingenti piogge e forti temporali e le previsioni non promettono niente

Continue Reading →

sky-116544_1280

Dal 4 giugno Summer Storm! Temperature giù di 10gradi, temporali e grandine

La ciliegina sulla torta di questo 2017, già anomalo per temperature, poca pioggia e gelate, è per la strada. Un’intensa perturbazione Atlantica è attesa da domenica pomeriggio, con previsioni a dir poco preoccupanti. Le fredde correnti Atlantiche potrebbero creare una forte ondata di bassa pressione a nord che piano piano potrebbe raggiungere le regioni meridionali mescolandosi

Continue Reading →

Pin It on Pinterest