Author Eno Advance
Il cambiamento climatico è realtà, l’estate da record ha lasciato il segno Per la maggior parte dei viticoltori italiani è stato un incubo, siccità e calore intenso hanno messo in difficoltà i vigneti anche in zone che fino ad ora non avevano mai avuto problemi. Potendo contare su un’esperienza di oltre 70 anni e sui
Pioggia, grandine e alta umidità alternata ad ondate di calore: la condizione perfetta per lo sviluppo di Botrytis cinerea e marciumi. Quali sono i rischi? La Botrytis cinerea è un fungo della famiglia delle sclerotiniaceae, patogeno comune su molte varietà vegetali, caratterizzato da un’elevato numero di conidi ialini ubicati sui conidiofori, strutture ramificate caratteristiche e ben visibili in
Estate da record, l’estate più calda di sempre continua a stupire e creare difficoltà alle produzioni agricole. Ecco i rischi per la viticoltura È stato fino ad ora maggiormente interessato il centro nord, dal Piemonte al Friuli passando per la Lombardia con temperature costantemente vicino ai 40 gradi, per poi scendere Emilia Romagna e Toscana e il centro sud con temperature sempre elevate
L’uso di micorrize all’impianto di un vigneto, cambiamenti climatici e vantaggi Le micorrize sono uno strumento molto efficace per migliorare l’equilibrio delle piante con l’ambiente e la vita microbiologica del terreno per rendere le colture in condizione di superare ogni tipo di stress. L’utilizzo di micorrize è utile anche e soprattutto con un clima in
Che le temperature medie stiano aumentando non è una novità, ma stiamo verificando anno dopo anno che la vite tollera sempre meno il caldo estivo, piccoli scostamenti dalle medie sono di rilevante importanza per le piante, specialmente nelle regioni più calde o dove gli scostamenti dalle medie sono più rilevanti. Ingiallimento delle foglie basali, scottature
Il clima sta cambiando rapidamente, le ultime annate ce lo hanno fatto capire bene e l’inverno appena passato (2019-2020) non è stato da meno. Il periodo dicembre-febbraio 2019-2020, secondo i dati del servizio Copernicus, ha fatto registrare temperature medie più alte di 3,4 gradi rispetto al periodo di riferimento che va dal 1981-2010, una situazione che
Giornate limpide, bassa o assente piovosità, temperature che oscillano fra i 10°C (minime) ai 25°C (massime), situazione che spesso viene sottovaluta ritenendola a basso rischio per l’insorgenza di malattie. Bagnatura fogliare notturna, come quantificare il rischio con i dati Il vero rischio di queste giornate primaverili è proprio la bagnatura notturna, difficile da quantificare senza
Quante volte ti è successo di fare i trattamenti perfetti, rispettando dosaggi e tempistiche dei fitofarmaci e nonostante tutto aver avuto danni da peronospora durante la stagione? Leggi la nostra guida per la difesa alla peronospora, i nostri consigli aiutano i viticoltori di tutta Italia a fare ottimi raccolti da oltre 70 anni! Cos’è la
Inverno con temperature sopra la media e frequenti incursioni gelide, una combinazione rischiosa per i vigneti, in questo articolo affrontiamo i rischi e le soluzioni per salvaguardare le produzioni viticole. Cosa accade quando le temperature vanno sotto zero, improvvisamente, nelle prime fasi di vegetazione delle piante? Il comportamento alle basse temperature dipende soprattutto dalla resistenza specifica
Da più di 20 anni produciamo concimi fogliari estremente efficaci nel rafforzamento delle piante. L’applicazione di Activo Rame ha permesso di rafforzare lo stato di salute delle piante e in combinazione con le nostre strategie di difesa siamo riusciti a ridurre notevolmente l’uso di fitofarmaci su migliaia di ettari in tutta Italia, da nord a sud. Il nostro reparto ricerca