Category AGRO Let
Si parla tanto di difesa sostenibile, di biologico e riduzione dei prodotti fitosanitari, specialmente negli ultimi anni con le nuove normative sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Le soluzioni alle normative sempre più stringenti e limitanti verso la difesa dalle fitopatologie sono soltanto due a nostro avviso: l’introduzione di varietà resistenti di vite (ma ci vorranno anni prima
Si parla molto di biostimolazione in agricoltura ormai da qualche anno, ecco una guida per riconoscere i prodotti che veramente stimolano i metabolismi e la vigoria in una pianta. Resistenza Sistemica Acquisita (SAR), cos’è? I sistemi di difesa endogeni a disposizione delle piante sono vari, vengono espressi attivamente in risposta a stress biotici (patogeni e parassiti) e
Le ultime annate sono state indubbiamente molto particolari e difficili da gestire Per la maggior parte dei viticoltori italiani, dopo un 2017 caldo e secco e un 2018 molto piovoso, vediamo in questo articolo perché la gestione del terreno è importante. Innanzi tutto, precisiamo che non tutti i vigneti hanno sofferto gli stress climatici allo
Il 2018 è stata un’altra annata complicata per la maggior parte dei produttori, anomala dal punto di vista climatico e imprevedibile, tuttavia molti viticoltori sono riusciti comunque a gestire la difesa al meglio grazie ai nostri consigli tecnici e al supporto di Alessandro Spatafora, ecco che da queste esperienze nasce questo incontro tecnico, per divulgare quanto fatto
Pioggia alternata ad ondate di calore con temperature sopra la media stagionale, umidità relativa costantemente alta: la condizione perfetta per lo sviluppo di Botrytis cinerea. Conoscere il patogeno La Botrytis cinerea è un fungo della famiglia delle sclerotiniaceae, patogeno comune su molte varietà vegetali, caratterizzato da un’elevato numero di conidi ialini ubicati sui conidiofori, strutture ramificate caratteristiche e ben
Una stagione davvero anomala, caratterizzata un’abbondante quantità di pioggia alternata a periodi di grande caldo. Questo, lo sanno bene i viticoltori, ha causato una necessità straordinaria di trattamenti che, per moltissime aziende in tutta Italia sono ormai più di 15 (vi invitiamo a leggere come noi siamo riusciti a stare intorno a 5-6 sulle aziende
Ci stiamo lentamente abituando ad avere stagioni anomale, forti piogge e alta umidità, stagioni difficili da gestire lato difesa, ma abbiamo una soluzione efficace. La nostra soluzione è una pianta sana! Stiamo parlando di Activo Rame, un prodotto che ha dato risultati interessanti fin dalle sue prime applicazioni, quasi 10 anni fa. E proprio in 10
Dopo 15 giorni di alta pressione che ha portato temperature di quasi 10°C sopra alle medie stagionali, è previsto un peggioramento meteo con temporali diffusi e abbassamento delle temperature, maggio apre alle piogge. Già presente sulla penisola aria umida, le fresche correnti di origine atlantica indeboliranno a partire dal nord Italia l’anticiclone fino a portare temporali
Cosa accade quando le temperature vanno sotto zero nelle prime fasi di vegetazione? La risposta non è semplice ne scontata, e dipende soprattutto dalla resistenza specifica di ogni varietà. Partiamo proprio dal concetto di resistenza agli stress abiotici, in particolare per gli stress dovuti alle temperature. La vite, come molte altre piante ha, nel
È ancora fresco il ricordo del 2017, anomalo, siccitoso e caldo record, ma è ora di pensare al 2018 e come ogni anno si cominciano ad analizzare i dati dei primi mesi per cercare di prevedere quello che sarà. Ricordiamo a tutti i nostri lettori che un anno fa, facevamo delle ipotesi sulla stagione 2017,