Tannini da Affin.
Tannin R.i
Tannin R.i è un tannino ottenuto da un’estrazione acquosa da legno di Quercus Robur.
Tannin R.i trova la sua nella produzione di vini rossi di alta qualità e pregio, ove sia già previsto nella vinificazione un passaggio in legno.
La prerogativa unica dei tannini di rovere rispetto agli altri è la loro peculiarità di essere poco aggressivi e morbidi al gusto.
Tannin R.i non conferisce note aromatiche sovrapposte, ma molto caratterizzante circa morbidezza al palato con un miglioramento delle tonalità cromatiche nell’invecchiamento.
Tannin R.i è indicato in tutti quei casi ove sia importante enfatizzare la sensazione tipica del legno, anche se il vino abbia transitato solo attraverso tini di rovere non tostato. Evidenziando cioè la rotondità tannica e gli aromi asciutti tipici dei vini che hanno fatto un passaggio in botti di rovere tostato.
Tannin R.i si presenta sottoforma microgranulare istantanea, può essere utilizzato direttamente in massa.
Tannin Uvae
Tannin Uvae è un tannino proveniente della cuticola di vinacciolo.
Tannin Uvae è ricco di bioflavonoidi stabili, ed essendo un tannino condensato e polimerizzato conferisce corpo e struttura ai vini trattati.
Tannin Uvae ha buon potere colloidale irraggiungibile per tutti gli altri tannini presenti in natura. Il suo uso è dedicato ai grandi vini, per i quali si può trasformare in uno strumento unico, vettore di risultati esaltanti.
Tannin Uvae apporta nuovi valori inespressi quali: vinosità, persistenza sensoriale, soffice tannicità ecc.
Se ne consiglia l’utilizzo su grandi vini rossi sino alle dosi massime consigliate. Circa i vini bianchi strutturati si suggerisce il dosaggio minimo.
Tannin Uvae B
Tannin Uvae B è tannino estratto da buccia d’ acino di uve a bacca bianca. Chimicamente è considerato come una proantocianidina naturale a grande peso molecolare.
Tannin Uvae B è il tannino più versatile in quanto il suo utilizzo è raccomandabile in tutte le fasi della vinificazione.
Tannin Uvae B può essere impiegato con successo in tutte le operazione di rifinitura di tutti i vini ad alta caratura qualitativa, sia bianchi che rossi.
Tannin Uvae B è un grande accettore di ossigeno, e attraverso la peculiarità di complessare e solubilizzare le proteine anziché floccularle può essere impiegato su vini in declino che necessitino di apporto di vinosità.
Tannin Uvae B dona una naturale bevibilità e gradevolezza incrementando il livello di resveratolo naturale.
I nostri tannini per affinamento si distinguono per performante elevate, altissima solubilità, concentrazioni in acido tannico al di sopra della media e bassi dosaggi, questo grazie alle avanzate e innovative tecniche estrattive.
Ogni tannino ha le sue peculiarità, ma in comune hanno tutti qualcosa: Il risultato. Non rimarrete mai delusi da queste essenze, con un impatto minimo, dovuto ai dosaggi ridotti, saranno in grado di valorizzare ogni vino.
