Coadiuvanti
Albumina d’ uovo
Bianco d’ uovo costituito da globulina. In commercio si trova in polvere, solubile in acqua fredda. Mentre l’ albume d’ uovo naturale viene sbattuta a neve con piccole aggiunte di sale, l’ albumina d’ uovo in polvere si fa rigonfiare in acqua fredda e poi aggiungere alla massa in rimontaggio. L’ albumina d’ uovo contiene anche lisozima in minime quantità.
Trattando il vino con albumina d’ uovo si ottiene una diminuzione del tannino e sostanza coloranti. Sui vini rossi la chiarifica con albumina d’ uovo risulta molto delicata e conferisce morbidezza alle masse trattate. Nei vini bianchi si consiglia una aggiunta preventiva di tannino.
Bentonite LET Extra Micro
Bentonite sodica attivata ottenuta da una materia prima purissima, il processo di attivazione ne esalta il potere disperdente e le proprietà colloidali. Utilizzata in enologia ha una elevatissima azione deproteinizzante e chiarifica eccellentemente con dosaggi estremamente ridotti rispetto alle qualità standard. E’ di facile dispersione e non rilascia odori o sapori ai mosti o vini trattati.
Bentonite LET Polvere
Bentonite sodica attivata in polvere. Bentonite LET Polvere std è caratterizzata da:
Elevata azione deproteinizzante
Facile dispersione
Basso contenuto di inerti
Assenza di rilascio di odori e sapori estranei
Bentonite LET Granulare S
Bentonite sodica attivata granulare ottenuta da un processo di riagglomerazione dei prodotti in polvere. Questo processo aumenta il potere disperdente e le proprietà colloidali. Bentonite LET Granulare S è caratterizzata da:
Quasi completa assenza di polveri
Elevatissima azione deproteinizzante
Facile dispersione
Basso contenuto di inerti
Assenza di rilascio di odori e sapori estranei
Carbone attivo
I carboni attivi si possono definire prodotti ricchi di carbonio atti a togliere dai liquidi sostanze coloranti o odorose, o ad assorbire gas o vapori a seconda della loro specificità. Le origini dei carboni possono essere varie, in prevalenza sono vegetali. Il carbone enologico attivo è un carbone vegetale dotato di un potere adsorbente elevato, ottenuto con un trattamento appropriato senza impiego di materie impregnanti, si presenta come polvere nera insapore e inodore.
Nei confronti degli acidi i carboni dimostrano selettività in quanto il più assorbito è l’ ac. Tannico, sulle sostanze azotate arrivano ad assorbire fino al 26% del loro totale, le sostanze pectiche sono adsorbite fino ad massimo del 20% del totale, nei confronti degli eteri volatili hanno una attività di adsorbimento fino al 10%, infine il ferro è molto sensibile e viene adsorbito in quantità ragguardevoli.
Carbone Decolorante
I carboni attivi si possono definire prodotti ricchi di carbonio atti a togliere dai liquidi sostanze coloranti o odorose, o ad assorbire gas o vapori a seconda della loro specificità. Le origini dei carboni possono essere varie, in prevalenza sono vegetali. Il carbone enologico attivo è un carbone vegetale dotato di un potere adsorbente elevato, ottenuto con un trattamento appropriato senza impiego di materie impregnanti, si presenta come polvere nera insapore e inodore.
Nei confronti degli acidi i carboni dimostrano selettività in quanto il più assorbito è l’ ac. Tannico, sulle sostanze azotate arrivano ad assorbire fino al 26% del loro totale, le sostanze pectiche sono adsorbite fino ad massimo del 20% del totale, nei confronti degli eteri volatili hanno una attività di adsorbimento fino al 10%, infine il ferro è molto sensibile e viene adsorbito in quantità ragguardevoli.
Gelatina Liquida 40%
La gelatina è il prodotto dell’ idrolisi parziale del collagene contenuto nelle pelli, nei tessuti connettivi e nelle ossa degli animali. Si presenta in formulazione liquida giallo-brunastra. Concentrazione al 40%.
Si scioglie in acqua calda.
La gelatina è un chiarificante con forte potere detannizzante, mediamente impiegando 0,80/0,86 g/hl di gelatina, diminuisce 1 g/hl di tannino ( ac. Gallico )
Gelatina Polvere Oro
La gelatina è il prodotto dell’ idrolisi parziale del collagene contenuto nelle pelli, nei tessuti connettivi e nelle ossa degli animali. Si presenta in granuli leggermente giallo-brunastra. Si scioglie in acqua calda.
La gelatina è un chiarificante con forte potere detannizzante, mediamente impiegando 0,80/0,86 g/hl di gelatina, diminuisce 1 g/hl di tannino ( ac. Gallico )
Colla di Pesce
La colla di pesce si presenta in polvere, prodotta a partire da vesciche natatorie di pesci. Conforme al Codice Enologico Internazionale.
La colla di pesce è un chiarificante specifico per vini bianchi e rosati. Conferisce al vino limpidezza e brillantezza. La sua flocculazione lenta trascina le più fini particelle in sospensione.
Ferrocianuro di Potassio
Il Ferrocianuro di potassio consente di eliminare i metalli in eccesso (ferro, rame ecc.) che potrebbero determinare le casse (rotture del colore). Tale trattamento va però effettuato per legge da un enotecnico o da un chimico, e non viene assolutamente consentito dai regolamenti biologici.
Bicarbonato di Potassio
Si ottiene allo stato cristallino facendo gorgogliare della CO2 in una soluzione satura di carbonato potassico: K2CO3 + H20 + CO2 = 2KHCO3
Si presenta in cristalli monoclini anidri, presenta sapore leggermente salato e basico solubile in acqua, insolubile in alcool.
E’ senza dubbio uno dei migliori disacidificanti sia per il potere neutralizzante sia per le conseguenze qualitative. A parità di effetto neutralizzante, il bicarbonato di potassio, in genere incide di meno sulla energia acida dei vini rispetto al carbonato di calcio.
Caseinato di Potassio
Il caseinato di potassio è completamente diverso dalle miscele caseina-alcali comunemente presenti sul mercato in quanto è il sale puro della caseina lattica.
Diminuisce tannino e sostanze coloranti. Elimina parti del ferro e del rame avendo capacità adsorbente nei confronti di questi metalli, previene la maderizzazione. Ha la capacità di flocculare anche in assenza di tannini e precipitare per azioni di acidi senza dare problemi di ipercollatura. Oltre alla nota efficace azione decolorante, demetallizzante e detannizzante, il caseinato di potassio asporta anche sostanze polifenoliche oligomere ( catechine ) e policondensate ( leucoantociani ).
PVPP
Il polivinilpolipirrolidone è un prodotto ottenuto per omopolimerizzazione del vinilpirrolidone, in presenza di catalizzatori minerali. Si presenta come polvere bianca insolubile in acqua o soluzioni idroalcoliche; ha caratteristiche di colloide protettore. Il prodotto è assolutamente atossico.
ha buone affinità con le sostanze polifenoliche grazie alla sua insolubilità, proprio per questa caratteristica è più attivo di altri composti simili per l’ eliminazione di polifenoli. E’ particolarmente indicato per ingentilire vini rossi tannici, una dose di 250 mg/l abbassa il tannino da 200 a 300 mg/l
Sol di Silice
Il diossido di silice è uno dei composti più diffusi in natura, dove si trova in forma amorfa cristallina.
Viene usato nella chiarifica dei vini bianchi poveri di tannini. Si può usare in combinazione con la gelatina in proporzione da 1:5 a 1:10.
La soluzione colloidale di sol di silice sostituisce totalmente l’ impiego del tannino: le particelle del colloide in fase dispersa, hanno carica negativa e quindi possono flocculare la gelatina.
Tartrato Neutro di Potassio
Si presenta in cristalli monoclini, incolori, trasparenti, o in polvere cristallina bianca, spesso riunita in piccoli grumi, priva di odore, di sapore leggermente salato. Solubile in acqua a 15°C, poco solubile in alcool. La soluzione acquosa presenta reazione neutra. Dalle sue soluzioni con gli acidi organici precipita come bitartrato di potassio.
E’ un sale che, come derivato dell’ acido tartarico, rispetta più di ogni altro neutralizzante, la composizione qualitativa del vino. Si tratta infatti di un semplice spostamento di ioni K , almeno per quanto riguarda l’ acido tartarico contenuto nel vino, con precipitazione di cremor tartaro e conseguente diminuzione dell’ acidità totale.
La quantità teorica per neutralizzare 1 g /lt di acido tartarico è di 1,56 g/lt di TNP; in pratica non è così, per diminuire dell’ 1% l’ acidità totale, occorrono da 2,02 a 2,12 g/lt di tartrato neutro di potassio.
Carbonato di Calcio P.L.
Il Carbonato di calcio Precipitato leggero è un disacidificante dei mosti e dei vini , con l’ uso di questo prodotto avremo :
-Abbassamento dell’acidità totale
-Aumento del pH
-Salinità degli acidi
– Precipitazione dei sali di acidi (come tartrato di calcio, bitartrato di potassio)
Light gel
la gelatina è il prodotto dell’ idrolisi parziale del collagene contenuto nelle pelli, nei tessuti connettivi e nelle ossa degli animali. Si presenta in formulazione liquida giallognola al 7% di concentrazione.
Si scioglie in acqua calda.