Blog

DSC_0908

Peronospora della vite, conoscerla per difendersi.

Quante volte ti è successo di fare i trattamenti perfetti, rispettando dosaggi e tempistiche dei fitofarmaci e nonostante tutto aver avuto danni da peronospora durante la stagione?

Leggi la nostra guida per la difesa alla peronospora, i nostri consigli aiutano i viticoltori di tutta Italia a fare ottimi raccolti da oltre 70 anni!

Cos’è la peronospora, conoscere il patogeno per affrontare la stagione

La peronospora è una patologia della vite causata dal fungo Plasmopara viticola, molto presente in natura e molto presente negli ambienti di vigneto.

In annate molto piovose e umide la peronospora può causare danni ingenti e addirittura compromettere la produzione dell’anno successivo.

Il fungo si attiva in presenza di acqua, pertanto giornate prevalentemente soleggiate e ventilate, con poca o assente bagnatura fogliare, scongiurano l’insorgenza della patologia.

Per poter ottimizzare la difesa da questo fungo patogeno occorre comprenderne a pieno il ciclo vitale e le modalità di infezione. La conoscenza permette di ottimizzare i trattamenti di difesa con conseguente notevole risparmio economico e risultato produttivo.

Sintomatologia, come riconoscere i sintomi

ATTENZIONE: Tutti gli organi erbacei della vite sono suscettibili alla patologia

→ Pagina superiore delle foglie: macchie decolorate traslucide anche estese dai contorni regolari, giallastre nella maggior parte dei casi, rossastre in alcune varietà a bacca rossa, note come macchie d’olio. Con il tempo queste macchie tendono ad imbrunirsi e necrotizzare.

→ Pagina inferiore delle foglie: in corrispondenza delle macchie d’olio sulla pagina superiore, si possono formare efflorescenze biancastre.

→ Su foglie vecchie: al posto delle macchie d’olio possono formarsi macchie più piccole di forma poligonale delimitate dalle nervature, così dette macchie di peronospora a mosaico.

→ Sui tralci: specialmente in prossima dei nodi, in condizioni particolarmente favorevoli al fungo; i sintomi consistono in aree prima idropiche, poi livide e successivamente necrotiche. Spesso si originano spaccature longitudinali. Le infezioni sui tralci ne causano un accrescimento unilaterale, determinando la tipica crescita piegata ad “S” o ad uncino.

→ Sui grappoli: l’infezione può avvenire direttamente o indirettamente. Sulle infiorescenze e subito prima dell’allegagione, può mostrare gli stessi sintomi dei tralci (macchie livide, ipertrofie e piegature ad “S” o ad uncino). Queste deformazioni sono dovute principalmente ad infezioni primarie del fungo (causate dalle spore svernanti rimaste sui tralci e sulle gemme dall’anno prima). Successivamente i grappoli possono essere colpiti dal fungo come le altre parti erbacee e mostrare sintomi quali fruttificazioni biancastre o opalescenza.

→ Sui grappoli più vecchi: l’infezione si manifesta anche senza fruttificazioni, rimanendo attiva dentro gli acini e determinandone una colorazione brunastra con conseguente perdita di turgore e avvizzimento (peronospora larvata).

Quando si verificano le infezioni?

Lo sviluppo di questa patologia è fortemente legato alla presenza di determinati parametri meteo che per ottenere un buon risultato con la difesa bisogna conoscere e valutare di volta in volta durante la stagione. Un buon tecnico agronomico è in grado di valutare rapidamente la necessità del trattamento in base ai dati meteo e alla conoscenza dello stadio fenologico della vite.

Il sistema empirico più semplice da valutare e da applicare è la “regola dei 3 dieci” (10 cm di lunghezza dei tralci, 10 mm di pioggia nelle precedenti 24h e 10 gradi di temperatura minima) che può aiutare ad individuare il periodo di incubazione dell’infezione primaria.

Bisogna poi tenere a mente che con ogni pioggia successiva si ripresenta il rischio di infezioni secondarie.

Considerando la permanenza del prodotto di copertura utilizzato e combinandolo con le piogge determinanti rischio di infezioni secondarie si calcola di volta in volta il momento del trattamento.

Se si è in regime biologico e si utilizza soltanto rame, bisogna tenere di conto che piogge di 25-30mm dilavano quasi totalmente i sali di rame, azzerando la copertura.

La nostra soluzione

Sopratutto per il BIO ma anche per il convenzionale i migliori partner che la vite possa avere in queste condizione difficili si chiamano Activo Rame e Activo Mn-Zn, a disposizione delle aziende da oltre 10 anni e in uso so oltre 100.000 ettari.

I nostri concimi sono registrati per uso BIO, lavorano sulla pianta, indipendentemente da piogge o dagli altri parametri. Activo Rame e Activo Mn-Zn stimolano la pianta, che diventa rapidamente forte e vigorosa. Qui trovi la scheda tecnica e qui invece qualche dettaglio in più su Activo Rame. Se invece ti interessa di più Activo Mn-Zn, qui puoi trovare maggiori informazioni e qui la sua scheda tecnica.

Acquista ora

oppure chiedi informazioni ai nostri tecnici, sono sempre a disposizione!

Richiedi informazioni

 

Se queste informazioni ti sono sembrate interessanti, non perdere gli aggiornamenti sull’andamento stagionale, iscriviti alla nostra newsletter, è gratis! Riceverai bollettini fitosanitari e agrometeo aggiornati durante la stagione, ricevi l’informazione che ha salvato molte produzioni negli anni passati!

Newsletter

Potrebbe interessarti anche

→ Nuovi limiti di rame nel BIO, ne parliamo qui

→ Biostimolanti, come funzionano e perchè ha senso utilizzarli anche nell’integrato, leggi qui

→ Problemi di peronospora? Ecco la soluzione ecosostenibile per BIO e per tradizionale, leggi qui

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *