Blog

IMG_6365ibfb

Gestione invernale del vigneto: fertilità del suolo

Il cambiamento climatico è realtà, l’estate da record ha lasciato il segno

Per la maggior parte dei viticoltori italiani è stato un incubo, siccità e calore intenso hanno messo in difficoltà i vigneti anche in zone che fino ad ora non avevano mai avuto problemi.

Potendo contare su un’esperienza di oltre 70 anni e sui nostri tecnici che hanno girato tutto il paese, possiamo dare qualche consiglio ai nostri clienti, iniziando proprio dalla base e affrontando in questo articolo la gestione della fertilità del terreno.

Per contrastare il cambiamento climatico è necessario lavorare con precisione e attenzione. Partendo dalla gestione del terreno e dei nutrienti, una gestione ottimale del vigneto rende le piante forti, vigorose e pronte ad eventuali criticità.

Forti della nostra esperienza, abbiamo deciso di parlare del nostro approccio orientato alla salute della pianta. I risultati visibili in campo anno dopo anno ci danno ragione, piante sane e forti rispondo meglio agli stress.

Quali sono i fattori che determinano più resistenza?

Potatura
• Lavorazioni del terreno
• Fertilizzazione
• Gestione stagionale fertilità

La concimazione è fondamentale per avere vigneti in salute e produzioni soddisfacenti, le piante che hanno a disposizione le sostanze di cui hanno bisogno, nel momento del bisogno, risponderanno in maniera ottimale agli stimoli esterni, siano essi climatici o microbiologici.

Le analisi del terreno sono fondamentali per la salute delle piante e per ottenere produzioni ottimali. È necessario conoscere i parametri del proprio vigneto sin dalla scelta dei portinnesti, per poter apportare con le concimazioni quello che è necessario.

Se il nostro vigneto ha mostrato debolezze importanti è fondamentale valutare interventi sia invernali che primaverili con concimazioni mirate e adeguate.

I prezzi dei fertilizzanti continuano ad aumentare, utilizza con precisione quello che è necessario

I forti rincari dei fertilizzanti rendono ancora più importante un loro utilizzo preciso e adeguato, tempistiche e scelta delle sostanze per diminuire spreco di soldi e risorse che talvolta può essere anche dannoso per il vigneto.
I fertilizzanti non sono tutti uguali, c’è da tenere conto del periodo di utilizzo consigliato e tempi di rilascio dei nutrienti nel terreno (per esempio nutrienti disponibili rapidamente a novembre saranno difficilmente sfruttati dalle piante).
Ma bisogna sempre ricordarsi che uno scompenso nutrizionale può anche rendere le piante più suscettibili ai patogeni o agli stress climatici.

Eseguire la concimazione con precisione, con le opportune conoscenze della dotazione di quel dato terreno, distribuendo gli elementi necessari al raggiungimento dell’obiettivo produttivo.

 

L’agronomo, dopo aver interpretato le analisi e tutti gli altri aspetti agronomici (fra i quali anche l’osservazione delle piante e delle carenze visibili), redigerà un piano di concimazione specifico.

Se ti occorrono informazioni sulle analisi del terreno e sui piani di concimazioni specifici chiedi ai nostri tecnici cliccando qui sotto

Richiedi informazioni

 

Per informazioni sulle analisi del terreno, visita questa pagina e scopri di più

ANALISI DEL TERRENO

 

NB:Diffida da concimazioni “miracolose”, non esiste il fertilizzante perfetto, esistono fertilizzanti più o meno adatti alla dotazione del tuo appezzamento e solo un tecnico preparato può farti ottenere il miglior risultato possibile senza spreco di risorse!

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter, è gratis! Riceverai bollettini fitosanitari e agrometeo aggiornati, ricevi l’informazione che ha salvato molte produzioni negli anni passati!

Newsletter

4 Responses

  • jury presenti
    dic 1, 2018

    Nella Delicata fase di progettazione di un vigneto con la preparazione del terreno dalla aratura o scasso concimatura e scelta dei portainnesto quali sono le accortezze da seguire per partire con un nuovo impianto al meglio? Grazie

    jury presenti dic 1, 2018
    Rispondi
    • dic 1, 2018

      Ogni fase che lei ha anticipato nel suo commento è di vitale importanza, si deve prestare la massima attenzione perché una volta piantumato poi ci si portano dietro gli errori per decine di anni.
      Noi consigliamo le analisi del terreno, oltre che per decidere le prime concimazioni, anche per la scelta del portinnesto, una leggerezza su questo è la sua produzione sarà compromessa per tutta la durata del vigneto.
      Scriveremo un appunto tecnico su questo argomento nelle prossime settimane, continui a seguirci.
      Jacopo

      Eno Advance dic 1, 2018
  • Vittorio Ritzu
    dic 22, 2018

    Ho un piccolo vigneto che produce circa 5 q.li di uve. Avete qualche consiglio da darmi per la potatura (anche estiva) e la concimazione ?
    Il terreno non é mai stato analizzato. Grazie

    Vittorio Ritzu dic 22, 2018
    Rispondi
    • gen 28, 2019

      Salve, continui a seguirci, scriveremo delle guide e dei consigli anche per la potatura e per le concimazioni. Sicuramente per ottimizzare la resa dell’impianto potrebbe fare un’analisi del terreno.

      Eno Advance gen 28, 2019

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *