Blog

Gelate primaverili, ecco la soluzione naturale ed efficace
Cosa accade quando le temperature vanno sotto zero nelle prime fasi di vegetazione?
La risposta non è semplice ne scontata, e dipende soprattutto dalla resistenza specifica di ogni varietà. Partiamo proprio dal concetto di resistenza agli stress abiotici, in particolare per gli stress dovuti alle temperature.
La vite, come molte altre piante ha, nel proprio DNA, i geni che le permettono di gestire gli stress. L’espressione genica specifica è regolata in modo diverso da pianta a pianta e spesso quello che determina le maggiori problematiche è la velocità con cui il fenomeno meteorico, in questo caso il calo di temperature, si verifica.
Prendiamo ad esempio quello che è successo intorno al 20 aprile 2017, in poche ore le temperare sono calate rapidamente fino ad scendere di diversi gradi centigradi sotto lo zero. L’abbassamento repentino non ha permesso alle piante di reagire in tempo e questo fattore ha causato i danni tristemente noti.
I danni più gravi in caso di congelamento avvengono a livello cellulare ed extra cellulare. Il congelamento causa uno stress molto simile a quello da siccità, poiché l’acqua, che si trova nello spazio extra cellulare, meno ricca di sali e proteine tende a congelare causando un differenziale osmotico importante e la cellula di conseguenza perde acqua.
Cosa può determinare quindi la resistenza a questo fenomeno?
→ La composizione delle membrane (maggiore presenza di acidi grassi insaturi determina temperature di solidificazione più basse e quindi maggiore resistenza)
→ la quantità di elettroliti, modificando il potenziale
→ La qualità delle proteine PR, fra queste ne esistono di specifiche che fungono da anticongelante.
Cosa possiamo fare per sfruttare i meccanismi naturali di resistenza?
Un sistema che si è rivelato molto efficace è stato quello di stimolare la vegetazione e il metabolismo nella pianta in previsione di forte e repentino abbassamento delle temperature, ma come si può fare?
In natura, la pianta regola l’espressione genica a seconda dei diversi stimoli esterni ai quali reagisce, sfruttando ormoni e mRNA, in base a cosa le succede intorno si attivano dei recettori e di conseguenza delle sequenze dormienti (o meno) che codificano per proteine specifiche, modificando la composizione del citoplasma e delle membrane. Questo processo naturalmente ha tempistiche molto variabili.
Esistono però sul mercato prodotti molto interessanti, come gli estratti di alghe, ricchi di ormoni, che possono appunto stimolare questi processi o anche meglio, esistono idrolizzati proteici molto particolari che hanno l’effetto di stimolazione di questi stessi processi ma senza la presenza di ormoni.
Nel 2017 abbiamo avuto modo di testare il nostro ProTech (Idrolizzato proteico) nei giorni di gelate, verificando la sua grande efficacia superiore a quella delle alghe. Senza l’uso di ormoni, i peptidi con dimensioni e taglio molecolare specifici presenti in ProTech hanno dimostrato di stimolare i processi di resistenza molto rapidamente e con grande efficacia.
In molti casi è stato sufficiente trattare poche ore prima della prevista gelata e le piante hanno resistito al freddo dimostrando una grande ed importante risposta.
Non solo, abbiamo osservato che su piante danneggiate (non completamente secche, ovviamente) c’è stata una decisa risposta metabolica che ha ristabilito la normalità quasi totale, scongiurando il disseccamento.
Inoltre, ProTech, grazie al pool variegato e unico di peptidi, agisce su molti metabolismi, rendendo la pianta pronta ad una importante serie di stress. Le piante trattate sono risultate più resistenti dei testimoni anche alle condizioni successive di siccità e carenza idrica. In minima parte il prodotto ha anche aiutato per gli stress biotici, anche se per quelli esistono prodotti specifici molto più efficaci, sempre sfruttando l’equilibrio vegetativo della pianta e la sua vigoria.
Nell’immagine in alto si può vedere una pianta giovane che ha subito danni da gelo e, a fianco, la risposta dopo il trattamento con ProTech. Ovviamente i tessuti danneggiati, ma non completamente compromessi sono rimasti circoscritti e le parti ancora vitali sono rimaste attive. La pianta non ha continuato il processo di disseccamento dovuto ai danni subiti.
Questo ha permesso la normale prosecuzione della vegetazione non compromettendo la produzione, le foglie troppo danneggiate sono poi state sostituite rapidamente.
Con nostra gradita sorpresa, chi ha utilizzato ProTech anche a seguito di un disseccamento diffuso e disteso del vigneto sui nuovi germogli di seconda gemma, ha ottenuto una perfetta maturazione del legno con regolare agostatura e nessun problema sulla potatura invernale nonostante il mese di ritardo sulla stagione dovuto alla gelata.
Il nostro consiglio è quello di intervenire preventivamente, il giorno prima sarebbe ottimale.
Se vuoi maggiori informazioni sul prodotto, dove trovarlo o come funziona, puoi cliccare sul link per la scheda tecnica per leggere più informazioni o contattarci per parlare con un tecnico.
Iscriviti alla nostra newsletter, è gratis! Riceverai bollettini fitosanitari e agrometeo aggiornati, ricevi l’informazione che ha salvato molte produzioni negli anni passati!
* indicates required
Molto interessante