Blog

Dati meteo invernali e prime previsioni estive, il 2017 non sarà…
.. il 2017 non sarà una passeggiata! Le prime gemme si sono finalmente risvegliate dalla dormienza invernale, la stagione è iniziata.. Ma cosa ci aspetta quest’anno?
I primi dati del 2017 non sono incoraggianti, durante il trimestre invernale si sono registrate temperature nella norma in quasi tutta la penisola, tranne qualche zona a nord e lungo il versante tirrenico, sebbene specialmente in Toscana le temperature dello scorso inverno siano state nella norma (Dati consorzio LaMMA), i dati di cui preoccuparsi sono quelli relativi alle precipitazioni.
In Toscana si sono registrati dati allarmanti, con valori al di sotto rispetto alla media fino al 70% su Grosseto (Dati consorzio LaMMA) e la situazione non è migliore nelle altre province.
(Dati consorzio LaMMA)
Inoltre, le previsioni a medio termine indicano una prevalenza dell’alta pressione nelle prossime settimane. Con molta probabilità ci troveremo in presenza di alta pressione con frequente matrice subtropicale, quindi caratterizzata da temperature abbastanza calde.
A partire da metà Aprile per poi proseguire a Maggio e Giugno, il nostro clima dovrebbe essere caratterizzato da frequente presenza di sole, temperature sopra la norma e scarse precipitazioni.
Incrociando i dati invernali con quelli previsionali, consigliamo ai nostri lettori grande prudenza nell’impostazione della campagna e, quest’anno più che in passato prendere precauzioni in tempo per probabili situazioni siccitose, se le vostre vigne hanno sofferto negli scorsi anni, contattateci e vi daremo qualche prezioso consiglio!
Consigliamo inoltre di tenere bene sotto controllo gli indici di allarme per la peronospora, nelle prime settimane dal germogliamento, anche se non in presenza di piogge, il fungo potrebbe diffondersi sfruttando la rugiada mattutina, specialmente in presenza di alte temperature durante le prime ore della giornata.
Continuate a seguirci e vi daremo informazioni, e dritte aggiornate in tempo reale!