Additives
Acido Ascorbico
L’ Acido Ascorbico o E-300 Vitamina C, è molto diffuso nel regno vegetale, nel succo di molti frutti, specialmente degli agrumi. È solubile in acqua, stabile in mezzo acido, se riscaldato in presenza di ossigeno, in mezzo neutro o alcalino viene rapidamente degradato.
L’ ac. Ascorbico ha azione antagonista rispetto alla rottura ossidasica dei vini. L’ ac. Ascorbico non ostacola l’ azione delle ossidasi ma impedisce l’ imbrunimento dovuto a composti chinonici colorati formatisi per ossidazione di gruppi fenolici. L’ ac. Ascorbico consente la riduzione del dosaggio di SO2 grazie ad una forte azione sinergica, anche se quest’ ultima rimane insostituibile.
Nel vino esercita una forte azione antiossigeno ed evita la precipitazione dei sali ferrici.
Acido Citrico St
L’ acido citrico è molto diffuso nel regno vegetale, nel succo di molti frutti, specialmente degli agrumi.
Industrialmente l’ acido citrico si estrae dai limoni. La soluzione viene saturata a freddo con ossido di calcio, dopo 48 ore precipita come citrato di calcio che dopo essere stato trattato e lavato libera acido citrico, che a sua volta viene decolorato e concentrato fino a formare cristalli.
Acido L(+) Lattico
E’ detto anche acido lattico di fermentazione o ossipropionico. Si presenta come un liquido denso, sciropposo, limpido, incolore o appena gialliccio, inodore o con lieve odore caratteristico, di sapore acido, miscibile con acqua e con alcole in qualsiasi proporzione, in commercio si trova in soluzione all’ 80%. Naturalmente nei vini si può trovare da 1 a 4 g/lt di acido lattico.
La stabilità biologica dell’ acido lattico lo rende interessante dal punto di vista enologico, la sua presenza sui mosti può arrivare ad ostacolare la fermentazione alcolica se oltre i 2-3 g/lt
Acido L-Malico
L’ acido malico è tipico dell’ uva. Si trova sotto forma cristallina bianca inodore; è solubile sia in acqua che in alcool, il prodotto naturale è levogiro.
La sua purezza non deve essere inferiore al 98,5%. Si trova nel mosto allo stato libero in quantità variabili, non subisce variazione come l’ acido tartarico durante la fermentazione, ma viene degradato dai batteri malolattici.
Acido Tartarico st
L’ acido tartarico è un prodotto naturale che si trova nella frutta (uva, tamarindo, ecc.), libero e combinato (generalmente come sale acido di potassio).
L’uva, soprattutto, è ricca di sali dell’acido tartarico.
L’acido tartarico si ricava dal tartaro di botte e da altri sottoprodotti della vinificazione.
L’acido tartarico si presenta in cristalli monoclini incolori e trasparenti, o in polvere bianca, inodore, di sapore acidulo gradevole, stabile all’aria non igroscopica, molto solubile in acqua ed alcool.
Acido Metatartarico
L’ acido metatartarico è il prodotto ottenuto per disidratazione parziale dell’ acido D-tartarico a caldo, tra 150 e 170 °C a pressione atmosferica. Questo additivo impedisce la precipitazione del bitartrato di potassio e del tartrato di calcio.
I principali costituenti dell’ acido metatartarico sono il monoestere e il diestere ditartarico, in proporzioni variabili provenienti dalla combinazione di due molecole di acido tartarico con perdita di acqua, mescolati in proporzioni variabili di acido tartarico non esterificato. Più è alto il tasso di esterificazione, più è efficace la prevenzione delle precipitazioni tartariche e più duratura sarà la sua efficacia nel vino.
Gomma Arabica LET S 21
la gomma arabica è una sostanza colloidale emulsoide costituita da acido arabico con Ca, Mg e K. Sotto l’ azione idrolitica degli acidi produce arabinosio, ramnosio, galattosio, e acido glucoronico; può quindi considerarsi un polisaccaride di arabani, galactani e di acidi uronici.
La gomma arabica è uno stabilizzante che si trova anche naturalmente nel vino assieme a sostanze analoghe come la Destrina, è un colloide protettore anticasse, ostacola la casse ferrica e rameosa ed è stabilizzante nei confronti di depositi e sedimentazioni dei proteidi.
La Gomma Arabica LET S21 Hydro è una Seyal e oltre che a stabilizzare conferisce morbidezza e volume al vino trattato.
NutriVino
NutriVino è un preparato indicato per la prevenzione e cura dei vini soggetti ad alterazioni ossidasiche con poca struttura acidica.
Tiamina Cloroidrata
La Tiamina è l’unica vitamina la cui aggiunta sia autorizzata in Europa, l’aggiunta simultanea di vitamina B1 agli inoculi di lievito stimola la crescita esponenziale di lieviti.